→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Magistratura Democratica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 13Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 525

Brano: [...]l loro insieme costituenti una “legislazione speciale” che si aggiungeva, sviluppandola, alla nota legge 22.5.1975 n. 152 (Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico) varata dal ministro Oronzo Reale (v.), furono introdotti nella prassi poliziesca e giudiziaria princìpi e criteri ritenuti, dall’opinione pubblica democratica, anticostituzionali. Ad esempio, fu introdotto il reato associativo, per il quale (come osservarono i magistrati aderenti a Magistratura Democratica) « si prevede la punizione non di chi compia un’attività eversiva, ma di chi si associ con il proposito di compiere atti di violenza con fini di eversione. È chiaro quindi che, se ci si pone sul pericoloso e incontrollabile terreno della punizione delle pure intenzioni [...] più che fatti concreti si contestano opinioni, posizioni ideologiche ». Il che è ovviamente anticostituzionale, dal momento che la Co

525



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 526

Brano: [...]no di fatto conferiti ampi poteri di privare un qualsiasi cittadino della libertà personale e di trattenerlo a propria disposizione in caserma per “accertamenti”, perquisizioni, interrogatori ecc. fino a 48 ore senza informare sui motivi del fermo il procuratore della Repubblica, tanto meno i familiari e i difensori del “fermato”. « Occorre dire subito, con la massima chiarezza e senza mezzi termini — osservava a questo proposito un documento di Magistratura Democratica — che il fermo di sicurezza è in contrasto con la Costituzione ». Altrettanto incostituzionali erano l'affidare alla discrezionalità degli organi di polizia il diritto alla segretezza delle comunicazioni telefoniche, il potere di perquisizione senza l’autorizzazione del magistrato, l’estensione delle perquisizioni domiciliari anche a « interi edifici o per blocchi di editici, dove [gli ufficiali di polizia giudiziaria] abbiano fondato motivo di ritenere che si sia rifugiata la persona ricercata o che si trovino cose da sottoporre a sequestro o tracce che possano essere cancellate o disperse. [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Magistratura Democratica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---D.C. <---Diritto <---Storia <---cristiana <---italiana <---socialista <---terrorismo <---terrorista <---Bibliografia <---C.L.N. <---Ciriaco De Mita <---De Gasperi <---Diritto costituzionale <---Giovanni Marcora <---Giuseppe Dossetti <---I.N.P.S. <---La Pietra <---Luigi Gui <---P.C.I. <---P.R.I. <---P.S.I. <---Paolo Emilio Taviani <---S.I.F.A.R. <---Sinistra di Base <---abbiano <---capolista <---comunista <---comunisti <---conformismo <---democristiano <---fascismo <---fascista <---ideologiche <---integralista <---pacifisti <---propagandista <---riformismo <---riformista <---socialisti <---squadrista <---squadristi <---terroristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL